10 punti che puoi usare da subito.
Tutti noi aspiriamo ad avere un team allineato ma cosa vuol dire allineato?
Andando ai due estremi, alcuni lo intendono come avere dei “mini-me”, persone quindi che pensano come noi, ci tengono quanto noi ed agiscono esattamente come noi; altri invece vedono l’allineamento come una comunione di valori e di intenti pur rispettando le diversità e i contributi dei singoli.
Se la prima opzione è utopia pura, la seconda è una condizione necessaria per poter parlare di reale allineamento ma non è di per sè sufficiente, perchè quello di cui abbiamo anche bisogno nelle PMI è che tutti remino nella stessa direzione e sincroni.
Nel libro “Extreme Teams”, Robert Bruce Shaw consulente aziendale, dà una prospettiva molto interessante all’allineamento e voglio condividerlo con te perchè quando ne ho parlato ai nostri leaders in anteprima, ha dato loro uno spunto di lavoro immediato sui loro team e ne hanno tratto grande beneficio (leader).
Le domande che trovi qui di seguito sono estremamente utili per almeno 3 motivi:
1) Permettono a te di avere chiarezza sulla tua azienda
Ricorda se tu per primo come imprenditore non hai chiarezza, il team non può essere allineato
Alcune domande saranno più facili di altre ma è importante che lavori su tutte magari con un diverso livello di profondità e chiarezza ma su tutte; anche i nostri leaders, che approfondiscono tanti di questi punti nei nostri mastermind, hanno dovuto dedicare del tempo ad alcuni aspetti ma credimi che il guadagno vale il tempo.
2) Sono una traccia per fare una prima valutazione di quanto sono allineate le persone nella tua azienda
Poi queste domande inizialmente alle prime linee se hai un’azienda strutturata o alle persone più vicine a te; mi raccomando raccogli le risposte senza discutere o questionare! Hai bisogno di capire quanto allineamento c’è e anche se dovessero arrivare risposte diverse dalle tue o addirittura punti lasciati in bianco, no panic! Adesso sai su cosa iniziare a lavorare per creare allineamento quindi diventerai più focalizzato e intenzionale con un enorme risparmio di tempo e aumento di performance.
In un secondo momento puoi allargare a tutta l’azienda questa prima valutazione magari anche solo su alcuni punti.
3) Sono passaggi di condivisione che ti possono guidare nel creare allineamento in azienda
Come ti dicevo prima se sai dove ci sono punti bui, puoi diventare più intenzionale nell’intervenire; nell’allineare quello che ti consiglio è di andare per passi soprattutto per chi non è in posizione senior o non è abituato a ricevere tante informazioni.
Ed ecco le 10 domande che ho estrapolato da Extreme Teams:
- Perché esistiamo come azienda? Quale è la nostra ragione di essere? questa si riferisce alla Mission dell’azienda e quindi al contributo che come azienda si vuole dare al mondo
- Come guadagniamo? Cosa ci fa ottenere risultati? Quindi quali sono le nostre linee di business e quanto pesano sul fatturato
- Quali sono i nostri clienti più importanti?
- Quali sono i prodotti o i servizi che i nostri clienti apprezzano di più?
- Chi sono i nostri competitor attuali o emergenti? Quali problemi potrebbero darci? la seconda domanda da porre magari solo ai team vendite, marketing o chi comunque vive fuori nel mercato
- Come possiamo misurare il successo della nostra azienda? wow, potentissima! su questo evita di usare solo parametri finanziari ma anche qualcosa legato alla Mission
- Quale è il nostro piano per avere successo sul mercato?
- Di quali competenze abbiamo bisogno per raggiungere i nostri obiettivi?
- Quali valori sono importanti per noi?
- Quali comportamenti ci si aspetta da noi in quanto membri di questa azienda?
Nessuna azienda ha un team che risponde esattamente le stesse cose a tutte le domande ma per avere allineamento, tutta l’azienda deve avere un’idea di massima su:
- Come guadagniamo? Cosa ci fa ottenere risultati?
- Quali sono i nostri clienti più importanti?
- Quali sono i prodotti o i servizi che i nostri clienti apprezzano di più?
- Chi sono i nostri competitor attuali o emergenti? Quali problemi potrebbero darci?
- Come possiamo misurare il successo della nostra azienda?
- Quale è il nostro piano per avere successo sul mercato?
Sugli altri punti invece, l’allineamento deve essere massimo perchè si riferiscono al senso di esistere, alla missione e alla cultura dell’azienda:
- Perché esistiamo come azienda? Quale è la nostra ragione di essere?
- Di quali competenze abbiamo bisogno per raggiungere i nostri obiettivi?
- Quali valori sono importanti per noi?
- Quali comportamenti ci si aspetta da noi in quanto membri di questa azienda?
Soprattutto in questo momento nel quale tutti stiamo ridisegnando, ripensando e rivedendo le nostre aziende, prestare attenzione alla cultura aziendale (perchè una c’è sicuramente) e domandarsi se è quella più utile nel nuovo mondo è un passaggio cruciale.
Ovviamente questo può dispiegarsi se tu per primo, come imprenditore e come leader, hai chiarezza del contributo che vuoi portare nel mondo attraverso il tuo fare impresa, del dove vuoi portare la tua azienda, di come vuoi operare nel mercato e come vuoi che sia la tua azienda a livello di valori, comportamenti e in generale di cultura di azienda.
So che spesso tendiamo a cercare risposte semplici e formulette magiche per risolvere i problemi ma fare impresa è complesso e ogni aziend a è diversa, per questo avere chiarezza tu come imprenditore è il primo passo necessario per poi andare a lavorare sull’azienda e sul team.
Jack Ma, fondatore di Alibaba, dice sempre “l’errore più grande che puoi fare è cercare di copiare qualcun’altro”.