In molti conoscono il Business Model Canvas (BMC), un modello di gestione strategica che permette all’azienda di essere ancora più competitiva, creare più valore per i suoi clienti, dar vita a nuovi business o di ripensare il modello attuale.
Il BMC infatti permette di mettere su carta in maniera visiva, e talvolta creativa, l’azienda. Se da un lato permette di vedere il nuovo, dall’altro evidenzia molto velocemente incongruenze o disallineamenti aziendali.
Ritengo che sia uno strumento di design d’azienda molto utile. Nelle mie attività di business coach e consulente lo utilizzo molto. L’azienda come un essere vivente ha bisogno di allineamento e integrità per poter prosperare.
Ora qualcuno si domanda: cosa c’entra il BMC con la leadership? Bhè per fare bene il Business Model Canvas (che significa fare una compilazione realistica e coerente) bisogna avere chiari alcuni elementi che sono, anche, alla base della leadership autentica come, ad esempio:
Visione
Missione
Relazione
Passione
Per poter realmente disegnare la tua azienda in modo che sia funzionale ai tuoi obiettivi, ad esempio, devi sapere quale è la direzione che vuoi dare alla tua azienda (Visione), per creare la proposta di valore per il cliente o meglio crearne una che poi venga effettivamente acquistata dai clienti, devi avere chiara la Missione e il contributo che l’azienda vuole dare ai clienti.
Per dare vita a quella proposta di valore (e quindi avere poi un fatturato ed un margine) devi avere creato relazioni profonde nel sistema e all’interno del team affinchè tutti siano orientati ed agganciati alla stessa Missione. Per creare relazioni autentiche di partnership ci vogliono passione e l’energia che ne deriva.
Per poter realmente cogliere quelle che sono le opportunità di innovazione devi avere chiare sia la direzione che l’identità dell’azienda.
Questi diciamo che sono proprio gli aspetti macro che richiedono consapevolezza ed estrema chiarezza.
Ora tornando alla domanda, cosa c’entra la leadership?
La vera essenza della leadership è quella di creare un mondo al quale gli altri abbiano voglia di appartenere e quindi inevitabilmente tutto il sistema che ruota intorno all’azienda ne è toccato, perchè solo attraverso un sistema di sostegno, l’azienda può prosperare.
Pensare che la leadership si riferisca solo alla gestione del team è una visione estremamente limitata e anacronistica della leadership, che non mette in luce il vero contributo che questa dà al sistema azienda.
Nel momento in cui, io imprenditore voglio creare qualcosa ho necessariamente bisogno di persone, risorse e relazioni che permettono di scaricare a terra la mia Visione; a questo punto si può scegliere se instaurare relazioni di mero scambio oppure operare ad un livello più profondo di ingaggio sulla Missione dell’azienda.
La vera leadership è la seconda e cioè il fornire una risposta alla domanda: “Perchè dovrei far fatica con te?”.
Se ci pensi bene tutti gli attori del sistema azienda in un certo senso devono fare fatica (produrre, gestire, risolvere) per sostenere la nostra azienda e perchè mai dovrebbero farlo? Solo per soldi? Ma se è vero che bastano i soldi, come mai investiamo così tanto in marketing per convincere il consumatore che abbiamo una Missione? Perchè le aziende che hanno avuto maggiore successo sono quelle che hanno investito nella variabile emotiva e relazionale?
Quando compri qualcosa di Apple non ti compri la melina, compri il volerti sentire parte di quel mondo. Giusto? Perchè mai allora dovrebbe essere diverso per la nostra azienda.
L’ambizione di ogni imprenditore dovrebbe essere quella di avere persone che fanno fatica con lui per una Missione nella quale credono.

Nella creazione del BMC quindi è essenziale partire da quelle che sono Visione e Mission aziendali al fine di creare un sistema che sia realmente ed autenticamente interessato a sostenere e veder prosperare l’azienda.
Comprendere quali sono i partner strategici, le risorse chiave, così come i ruoli chiave non è possibile senza chiarezza e consapevolezza sul contributo unico che l’azienda vuole dare e la Missione che deve compiere.
Ogni azienda è diversa, ogni azienda fa un percorso differente proprio come una persona, e per procedere al meglio nella vita è necessario avere un senso di scopo e di appartenenza a qualcosa.
E’ quindi grazie a questa chiarezza e alla leadership autentica di chi ha generato l’idea che tutto il sistema sistema genera valore e quindi anche fatturato ( in questo articolo puoi approfondire la relazione tra leadership e fatturato).
“Portare a bordo” è un modo di dire che utilizziamo molto in #Authenticleader e identifica proprio questa vocazione dell’imprenditore di coinvolgere persone e risorse intorno alla propria Visione; creare e alimentare relazioni che non sono meri scambi commerciali quanto piuttosto partnership di lungo termine. Quali sono gli attori che voglio portare a bordo? Quali sono dei reali Stakeholders? Non perchè ho paura di perderli ma perchè credono nella Missione dell’azienda! Chi sono i partner chiave? Non per trattarli in modo opportunistico o mettere in sicurezza ma per coinvolgerli in una autentuca relazione di partnership.
Build the future together. Questo è il senso delle relazioni chiave all’interno di un sistema di business consapevole ma per farlo bisogna sapere quale è questo futuro e crederci ardentemente in modo autentico e sincero.
Quindi il BMC disegnato con chiarezza e integrità rappresenta una linea guida estremamente utile nel fare impresa ma è poi la leadership dell’imprenditore che riesce effettivamente a scaricarlo nella realtà in modo utile al successo dell’azienda. Nessuno strumento da solo garantisce il successo aziendale.