Come costruire fiducia sul lavoro e trattenere i talenti

8 09 2023 | Blog, Fare impresa, Leadership

Consigli su come sviluppare un ambiente di lavoro basato sulla fiducia e favorire i processi di scambio e condivisione

Come puoi valorizzare e far crescere te come imprenditore – e con te la tua impresa di persone – esprimendo il reale potenziale di ogni essere umano? Come puoi creare un ambiente in cui ci sia campo fertile per accompagnare gli individui nella crescita delle competenze che servono per essere competitivi e vincenti sul mercato?

Con la fiducia. Lavorare sulla fiducia è un elemento fondamentale per far sì che l’individuo esprima il proprio potenziale. È imprescindibile per qualsiasi organizzazione che ambisca alla sostenibilità umana, ambientale e di sistema.

Come puoi incoraggiare e consolidare la fiducia in azienda?

  • Creando un ambiente sicuro e inclusivo

L’importanza di un ambiente lavorativo sicuro, in cui gli individui possano esprimersi liberamente, è fondamentale. Esprimendo se stessi possono portare valore aggiunto al team. La sicurezza emotiva permette alle persone di sentirsi valorizzati, ascoltati e, soprattutto, parte integrante dell’organizzazione. Importante anche che percepiscano la sicurezza anche da un punto di vista fisico ed economico.
Come dico anche nell’articolo “La grande bufala del team”

  • Avendo una comunicazione trasparente ed autentica

Trasparenza e autenticità nella comunicazione tra la leadership e le persone è cruciale. Quando si comunica con chiarezza, onestà e apertura, gli individui si sentono più connessi, compresi e, di conseguenza, più fiduciosi.

  • Dando riconoscimento

La valorizzazione delle competenze e delle realizzazioni individuali può aumentare la fiducia. Quando un individuo vede che il suo impegno e la sua dedizione vengono notati e apprezzati, si sente motivato a continuare a dare il meglio.

  • Delegando

Concedere spazio per l’auto-determinazione e la libertà decisionale aiuta a consolidare la fiducia. Un individuo che sa di avere l’autonomia necessaria per gestire progetti o prendere decisioni – condividendone la responsabilità – sentirà un maggior senso di appartenenza e si sentirà più coinvolto nel successo complessivo aziendale. E così si attiverà anche il senso di responsabilità, argomento di cui parlo nella puntata del Podcast degli imprenditori “Voglio un team responsabile”

Potresti trovare resistenze o blocchi personali che frenano la fluidità in campo professionale. La fiducia è un sentimento diverso per ogni persona che è condizionato dalle esperienze personali. Esserne consapevoli è il primo passo per muoverci e agire con padronanza e radicamento.
Favorire percorsi di consapevolezza può influenzare positivamente la performance in quanto può aiutare le persone a capire di cosa ha bisogno per sentire e far vivere la fiducia.

Come ripetiamo spesso ogni persona è unica nel suo modo di essere e di fare:
solo se si ha lo spazio per esprimersi autenticamente si crea un contesto favorevole al processo evolutivo.
La fiducia è il presupposto di ogni rapporto sano e funzionale, unisce le persone, rafforza i legami, favorisce processi di scambio e di collaborazione aziendale.

 

 

 

 

Condividi l’articolo:

EBOOK 
GRATUITO

I 7 passaggi chiave di questo nuovo mondo per sviluppare il potenziale della tua azienda

Come fare a recuperare la passione, il vero motore del fare impresa? Ecco 7 passaggi fondamentali sui quali puoi lavorare da subito. L’obiettivo è che tu possa superare l’emergenza della crisi e stimolarti a guardare avanti per essere nuovo in questo nuovo mondo.

Articoli correlati